
I Progetti Ayris in Senegal
Il cambiamento climatico ha già ed avrà effetti dirompenti per l’umanità intera, ma rischia di compromettere le basi esistenziali delle…
A partire dal TERRITORIO…
Il cambiamento climatico ha già ed avrà effetti dirompenti per l’umanità intera, ma rischia di compromettere le basi esistenziali delle popolazioni di paesi con minor sviluppo, rendendo sempre più accentuate le disuguaglianze fra paesi ricchi e paesi poveri.
Gli eventi ambientali tragici che coinvolgono l’intero sistema mondo, hanno bisogno, di trovare azioni concrete di salvaguardia della vita dei viventi. Azioni coerenti con i sistemi o i sottosistemi degli ambienti locali. ( sistemi politici, economi, di risorse naturale ecc)
Si tratta dunque di ragionare a livello sistemico, per progettare azioni rispettose dei bisogni e delle scelte locali in relazione ai bisogni e alle istanze mondiali.
IN Senegal…
Anche in Senegal la crescita demografica, il cambiamento climatico e il degrado delle risorse naturali produttive (acqua, suole ,foreste) si pongono come aspetti problematici con i quali confrontarsi per elaborare progetti di sviluppo ed empowerment.
Il settore agricolo -forestale è ancora fortemente dipendente dall’acqua pluviale e dal suo ciclo. L’aumento costante della temperature, già in atto, provocherà maggiore siccità, che unitamente al degrado del suolo ( derivante dalla eccessiva deforestazione per la coltivazione intensiva delle monocolture) e alla mancanza di facile accesso a servizi energetici moderni, farà aumentare soprattutto, la povertà nelle fasce più deboli della popolazione e l’instabilità sociale. Aumenteranno, i flussi di migrazione ambientale.
Il miglioramento della produttività agricola è diventato, pertanto, uno degli obiettivi principali della politica economica e sociale dell’attuale governo senegalese sostenuta da molti attori della società civile che si impegnano a cogliere la sfida della < Transizione agro-ecologica e agroforestale> per passare da un agricoltura intensiva che sfrutta i suoli, ad una agricoltura biologica che salvaguarda l’ambiente e la sovranità alimentare delle popolazioni .
Il governo individua nel sostegno alle micro Imprese agricole familiari e nei gruppi di maggiore vulnerabilità, giovani e donne, gli interlocutori privilegiati .
Una sfida che anche noi Bambini nel Deserto vogliamo sostenere progettando e realizzando in alcune aree del Senegal, perimetri agroecologici e agroforestali che mitighino la crisi della fertilità dei suoli e creino isole di biodiversità che rispettino il di sovranità alimentare e promuovano indirettamente una più diffusa economia circolare.
NOI Bambini nel DesertoALCUNI OBIETTIVI Trasversali
ALCUNI OBIETTIVI BND più specifici dell’area ambientale
Le nostre AZIONI
1 – Creazione di sistemi orticoli misti in cui vengono associati l’orticoltura e albericoltura avendo come riferimento i < 10 elementi dell’agroecologia e loro relazioni> FAO 2018 Consideriamo la sistema agroecologico e agroforestale di Toubacouta come nostro primo modello di <perimetre marechaire> sostenibile e replicabile e continuamente ampliabile. Le attività vivaistiche e di rimboschimento, l’orticoltura e arboricoltura fruttifera ( ma non solo) e le micro attività di allevamento (finalizzato alla produzione di compost, per le tecniche di agricoltura biologica verrano effettuate da un G I E Groupement d’Intérêt Économique (GIE) composto prevalentemente di donne
Nello specifico:
2 – Partecipazione alla creazione di sistemi forestali naturali,(foreste private o aziendali
Avremo cura di piantare alberi anche al di fuori dei perimetri agro-biologici e forestali ( ad esempio nelle scuole )ma privilegeremo zone di facile accesso all’acqua e, in generale in luoghi in cui è possibile averne cura fino alla loro maturità,
<<Non si tratta solo di piantare alberi. È indispensabile farlo con cognizione di causa e nel modo giusto perché non si può semplicemente piantare un albero nel terreno e tornare dopo 100 anni credendo di trovare una foresta”, È necessaria una grande quantità di denaro, lavoro e pazienza per trasformare un seme in un virgulto. “Non vogliamo sprecare tempo a piantare nel terreno un germoglio che poi morirà”>>. Greg Edge,
Alcune definizioni
Agro-ecologia .L’attività di orticoltura che salvaguarderà la corretta rotazione agricola degli appezzamenti come l’alternanza di colture sul medesimo terreno, per molto tempo. Insieme all’interramento dei residui colturali apporterà sostanza organica al terreno in una visione ecologica e sistemica, favorendo maggiore produttiva al terreno senza l’utilizzo di concimi chimici.
Agro-forestazione si riferisce a pratiche nuove o storiche che combinano alberi, colture e/o animali sullo stesso appezzamento agricolo, sia sul bordo che nel campo. Piantati in agroforesteria, questi alberi permettono di mettere in sicurezza gli appezzamenti di terreno, di fertilizzare il suolo, aumentar il carbonio stoccato nel sistema, di risolvere i problemi di erosione, di aumentare le rese agronomiche creando un microclima favorevole alle colture, e infine di fornire risorse di legno e foraggio
Tobacouta (Kaolack) Toubacouta come nostro primo modello di <perimetre marechaire> s
Thienaba (Thies)
Savoigne (Dagana)
Kedougou
Piccole Imprese familiari
Groupement d’Intérêt Économique – GIE di donne e giovani
di Nuccia Maldera
Il cambiamento climatico ha già ed avrà effetti dirompenti per l’umanità intera, ma rischia di compromettere le basi esistenziali delle…
I cedri centenari del Marocco, che rappresentano una delle più grandi concentrazioni di questo albero al mondo sono, anche loro, vittime del riscaldamento globale…
OFF-THE-ROAD è un tour operator che viaggia OFF: in fuoristrada ma anche fuori dalle solite rotte e fuori dagli schemi.
Dall’esperienza ventennale di BnD nasce il programma Ayris. L'obiettivo è quello di combattere la desertificazione e il riscaldamento globale, insieme alle comunità locali, non solo piantando alberi in Africa ma sviluppando un economia dell’ambiente e un’educazione alla sua preservazione nei Paesi in Via di Sviluppo.
Organizzazione Umanitaria
Bambini nel Deserto Onlus
Sede legale via Casoli, 45
Sede operativa via Canaletto, 88
41123 Modena (MO)
Italy
Ayris © 2021 – C.F. 94094820365 – PrIvacy Policy – Cookie Policy