
I Progetti Ayris in Senegal
Il cambiamento climatico ha già ed avrà effetti dirompenti per l’umanità intera, ma rischia di compromettere le basi esistenziali delle…
L’Africa è il continente a pagare le conseguenze più severe dei cambiamenti climatici; l’intensificarsi di eventi meteorologici estremi sta minacciando gravemente la salute umana, la sicurezza alimentare, la pace e la biodiversità del continente africano.
Diversi scenari climatici prevedono che le temperature medie future in Africa aumenteranno a un ritmo più veloce della media globale. Se non si interverrà al più presto per ridurre e poi azzerare le emissioni, l’aumento medio della temperatura di gran parte del continente supererà i 2 gradi centigradi, per ricadere nell’intervallo da 3 a 6 gradi centigradi entro la fine del secolo, da due a quattro volte rispetto a quanto consentito dall’Accordo di Parigi.
Questo aumento incontrollato vuol dire purtroppo che ci saranno morti, migrazioni, conflitti climatici, scarsità di acqua potabile, impatti sulla produzione agricola ed estinzione accelerata di specie endemiche africane.
Hindou Oumarou Direttrice dell’Associazione delle donne e dei popoli indigeni del Tchad
“Nel Sahel il cambiamento climatico ha distrutto i nostri raccolti, le nostre case e le nostre famiglie, costringendole a una migrazione forzata. Ma l’Africa non è solo il palcoscenico in cui si verificheranno i peggiori impatti sul clima: è un continente di milioni di persone decise a fermare il cambiamento climatico, ad abbandonare i combustibili fossili, e a lottare per proteggere le nostre foreste e la nostra biodiversità dall’agricoltura industriale”.
Il cambiamento climatico ha già ed avrà effetti dirompenti per l’umanità intera, ma rischia di compromettere le basi esistenziali delle…
I cedri centenari del Marocco, che rappresentano una delle più grandi concentrazioni di questo albero al mondo sono, anche loro, vittime del riscaldamento globale…
OFF-THE-ROAD è un tour operator che viaggia OFF: in fuoristrada ma anche fuori dalle solite rotte e fuori dagli schemi.
Dall’esperienza ventennale di BnD nasce il programma Ayris. L'obiettivo è quello di combattere la desertificazione e il riscaldamento globale, insieme alle comunità locali, non solo piantando alberi in Africa ma sviluppando un economia dell’ambiente e un’educazione alla sua preservazione nei Paesi in Via di Sviluppo.
Organizzazione Umanitaria
Bambini nel Deserto Onlus
Sede legale via Casoli, 45
Sede operativa via Canaletto, 88
41123 Modena (MO)
Italy
Ayris © 2021 – C.F. 94094820365 – PrIvacy Policy – Cookie Policy