Il Neem è un albero della famiglia delle Meliacee nativo dell’Asia orientale, dell'India e della Birmania che può raggiungere 30 metri di altezza e circa 2,5 metri di diametro. I semi sono un'importante fonte di limonoidi, composti triterpenoidi presenti anche in una certa misura nelle foglie, nella corteccia e in altri tessuti.
Nell'albero sono stati individuati oltre 100 composti biologicamente attivi. I principali: azadiractina, azadiradione, fraxinellone, nimbina, salannina, salannolo, vepinina, vilasinina ecc..
Ha numerose proprietà medicamentose tanto che in India lo chiamano "la farmacia del villaggio". Per secoli gli indiani sono ricorsi a questa pianta per curare dolore, febbre e infezioni, inoltre si puliscono i denti con i suoi rametti, curano i disturbi della pelle con il succo ricavato dalle foglie e ne bevono l'infuso come tonico.
Il Neem, presente nelle regioni tropicali, appartiene alla famiglia del mogano. Dato che raramente perde le foglie, fornisce ombra tutto l'anno. Cresce in fretta, richiede poche cure e sopravvive bene nei terreni poveri. Fu introdotto nell'Africa occidentale all'inizio del XX secolo per fornire ombra e impedire al deserto del Sahara di estendersi a sud.
Oltre a fornire ombra tutto l'anno nei Paesi in cui fa molto caldo inoltre il suo legno inattaccabile dalle termiti è utilizzato in edilizia e in falegnameria.
Un Neem è in grado di assorbire annualmente 90 Kg. di CO2.
Piantando il tuo Neem:
Contribuire insieme alla realizzazione di un Mondo vivibile è il primo passo per un futuro migliore.
Oltre alle buone ragioni che ti abbiamo descritto, piantare uno o più alberi è conveniente anche dal punto di vista fiscale.
Un’erogazione liberale a favore del programma Ayris di Bambini nel Deserto ONLUS, offre un’ampia scelta di benefici fiscali: sia per le persone fisiche che per le aziende.
Persone: detrazione del 30% fino a massimo 30.000 (Art. 83 c.1) o deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo (Art. 83 c.2)
Imprese: deduzione nel limite del 10% del reddito complessivo (Art. 83 c.2)
Dall’esperienza ventennale di BnD nasce il programma Ayris. L'obiettivo è quello di combattere la desertificazione e il riscaldamento globale, insieme alle comunità locali, non solo piantando alberi in Africa ma sviluppando un economia dell’ambiente e un’educazione alla sua preservazione nei Paesi in Via di Sviluppo.
Organizzazione Umanitaria
Bambini nel Deserto Onlus
Sede legale via Casoli, 45
Sede operativa via Canaletto, 88
41123 Modena (MO)
Italy
Ayris © 2021 – C.F. 94094820365 – PrIvacy Policy – Cookie Policy